Skip to content Skip to footer

Una caccia al tesoro innovativa per scoprire il territorio di Lecco

apri la box

Cosa c'è nella scatola

Tutto ciò che ti servirà per partire nell’avventura con Fermo, Lucilla e il piccione Gastone, è contenuto nella fantastica scatola, dal sapore un po’ vintage, di Caccia alla Sperada.

L’unica cosa che dovrai aggiungere è il tuo smartphone dotato di Gps e fotocamera. Oltre a tutta la voglia di cui sei capace per scoprire la città di Lecco e risolvere gli enigmi che ti permetteranno di avanzare nel gioco!

caccia alla sperada logo libro
volumetto illustrato

Il gioco va preceduto e accompagnato dalla lettura del volumetto che, in sole 64 pagine, riporta il fedele riassunto dei Promessi sposi, affinché tu possa ricordare o conoscere gli avvenimenti  e i protagonisti principali della versione integrale.
Il racconto è impreziosito dalle illustrazioni, il cui stile fiabesco e giocoso costituisce il mood di Caccia alla Sperada.

caccia alla sperada logo carte
55 carte illustrate

Le carte rappresentano un elemento cruciale al fine dello svolgimento della competizione. In totale sono 55. Di esse 15 raffigurano i personaggi che compaiono nel gioco, mentre le restanti riportano alcune pagine del diario del nonno e riproducono aspetti particolari dei luoghi in vario modo legati alla caccia. Tutte sono funzionali allo svolgimento della trama e al meccanismo ludico.

caccia alla sperada logo mappa
mappa cartacea

Anche la mappa è uno  strumento fondamentale per il proseguimento del gioco. Su una facciata presenta una versione illustrata, fantastica e semplificata, della città di Lecco, sulla quale sono dislocate le 12 tappe da raggiungere per risolvere gli enigmi. Sull’altra descrive nel dettaglio ciascuna tappa, con la relativa contestualizzazione all’interno del romanzo.

caccia alla sperada logo codice
codice account

L’applicazione per smartphone è l’elemento innovativo per eccellenza e di maggiore interattività all’interno del gioco.
È scaricabile grazie a un QR code posto all’interno della confezione che rimanda allo store online, può funzionare solo tramite il codice univoco che si trova sul fondo di ogni scatola acquistata e consente di registrarsi e creare il proprio account, per poi dare inizio al gioco.
Oltre a essere lo strumento chiave per proseguire nel gioco, permette di condividerne sui social i vari passaggi tramite l’utilizzo della fotocamera e, al termine, di visualizzare la propria posizione nella classifica finale di tutti giocatori.

la dinamica del gioco

Come si gioca a Caccia alla Sperada

Lo scopo di Caccia alla Sperada è quello di risolvere gli enigmi che vengono proposti all’interno dell’applicazione per smartphone seguendo il filo narrativo della storia che viene raccontata.

Per farlo, sarà necessario utilizzare tutti gli strumenti contenuti nella scatola, integrandoli con l’App, per proseguire nella storia e completare la sperada presente sul proprio profilo di gioco con le gemme segnapunti.

Grazie alla combinazione di una serie di indicazioni ottenute dall’interazione di carte, mappa, App e Gps viene fornito un indizio che ti porterà a raggiungere un determinato luogo della città, significativo nello svolgimento del romanzo.

Individua sulla mappa la destinazione da raggiungere. Leggi la descrizione del luogo e scopri il suo significato all’interno del romanzo. 

Segui il dialogo tra Fermo e Lucilla che ti fornirà le indicazioni relative all’enigma da risolvere, interagendo tra il luogo fisico nel quale ti trovi e l’App. La velocità di esecuzione ti garantirà un punteggio misurato attraverso il numero di gemme sugli spilloni della tua sperada virtuale, simbolo del gioco. Per ogni enigma saranno disponibili degli aiuti che, se utilizzati, andranno a incidere sulle tempistiche e quindi sul tuo punteggio finale.

Al completamento della tappa ti verrà richiesto di inquadrare la carta personaggio che andrà a far parte del tuo carnet di conquiste. Leggi anche la descrizione che lo presenta e racconta il suo ruolo nella vicenda dei Promessi Sposi. 

Tramite l’App sarà possibile scattare, collezionare e condividere sui social un autoscatto con filtro customizzato, contenente le illustrazioni dei personaggi protagonisti di ogni tappa.

In ogni momento potrai visualizzare la tua situazione nella classifica di gioco. A fine tappa verrai indirizzato verso la successiva con un procedimento simile al precedente.

La risoluzione dell’ultimo enigma rappresenta il termine e la vittoria del gioco, sancito da un tripudio di effetti speciali. Ogni giocatore potrà conoscere il proprio punteggio finale e visualizzarlo nella classifica generale.

Non sei obbligato a svolgere Caccia alla Sperada tutta d’un fiato! Puoi interrompere il gioco e riprenderlo dal punto al quale sei arrivato senza nessun problema.

I tempi di percorrenza che troverai a seguire riguardano solo la copertura delle distanze tra una tappa e l’altra, pertanto non tengono conto di quanto ti ci vorrà per scoprire gli indizi e risolvere gli enigmi.

Se hai deciso di ricoprire a piedi le distanze tra una tappa e l’altra sappi che in totale effettuerai l’intero percorso in circa 6 ore e 40 minuti, delle quali più di 1 ora ti servirà per fare ritorno al luogo di partenza a caccia conclusa. La bella notizia è che brucerai almeno 1.150 calorie.

Se le ore di cammino ti sembrano parecchie, ma vuoi goderti il più possibile la possibilità di restare all’aria aperta, scegliere la bicicletta è sicuramente una valida alternativa. Tanto più che, utilizzando un modello elettrico, potrai evitare la fatica delle parecchie salite presenti in città alle quali, naturalmente, corrispondono altrettante discese. Facendo affidamento sulle tue sole forze, dovrai pedalare per poco meno di 2 ore, suddivise nelle varie tappe.

Ogni tanto, anche qualora avessi deciso di misurati in Caccia alla Sperada a piedi, potrebbe esserti utile avvalerti di un passaggio sui mezzi pubblici. Non sempre, perché a volte le distanze sono davvero minime.
Per biglietti e informazioni ti rimandiamo a Linee Lecco, l’azienda cittadina che si occupa dei trasporti pubblici: 0341 359907 – https://lineelecco.it/trasporto/

Infine, naturalmente, puoi anche decidere di spostarti con la tua auto. In questo caso dovrai solo preoccuparti di trovare parcheggio. Potresti  anche valutare la possibilità di utilizzarla solo per le tratte più lunghe, dal momento che a volte le distanze sono davvero irrisorie. Per coprire tutto il percorso in auto ti ci vorrà, complessivamente, circa 1 ora.

mezzi e tempi di percorrenza

Come spostarsi da una tappa all'altra

La premessa è che ai fini della classifica viene considerata soltanto la velocità con la quale si risolvono gli enigmi e le eventuali penalità nel caso si richiedano degli aiuti. Il tempo di percorrenza tra una tappa e l’altra non ha importanza.

Pertanto, puoi decidere di muoverti come meglio credi: a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o in auto, tenendo conto dei vantaggi che ciascuna delle opzioni ti offre. A volte può essere utile passare dall’una all’altra soluzione.

Tieni conto che, immaginando di partire dalla piazza della stazione della città di Lecco e di farvi ritorno, tutto il percorso si sviluppa su una lunghezza di circa 25 chilometri. Ma non lasciarti spaventare, 7 tappe distano tra loro meno di 1 km, 2 tappe poco più di 1 km, 3 tappe meno di 2,5 km e solo 2 tappe sono intorno ai 5 km.

la classifica

Come si guadagnano i punti

Il punteggio è legato alla velocità di risoluzione degli indizi e degli enigmi. Non tiene conto del tempo di percorrenza che impiegato per raggiungere una tappa, che può variare a seconda del mezzo di trasporto prescelto.

I primi sono rappresentati dalle rompicapi che sveleranno la tappa da raggiungere, mentre i secondi sono delle vere e proprie prove che ti obbligheranno a guardarti in giro e osservare attentamente le peculiarità del luogo nel quale ti trovi.

Non temere se ti troverai in difficoltà. Avrai a tua disposizione degli aiuti che ti permetteranno di arrivare alla soluzione e proseguire nel gioco, ricevendo in cambio una penalità che sarà più o meno grande a seconda dell’importanza del suggerimento.

Non appena il Gps del tuo smarthone rileverà la tua presenza nella zona della tappa che dovevi raggiungere, si attiverà il timer che partirà dal momento in cui Fermo e Lucilla cominceranno a darti le indicazioni necessarie alla risoluzione dell’enigma e durerà fino all’inserimento della corretta soluzione nell’App.

A questo tempo si aggiungerà quello degli eventuali aiuti che potrai richiedere in caso di difficoltà. Queste penalità saranno differenti a seconda dell’importanza del suggerimento.
I momenti nei quali potrebbero essere necessari gli aiuti sono due: il primo quando si tratta di scoprire la tappa da raggiungere, il secondo quando si tratta di risolvere l’enigma legato alla tappa raggiunta.

Alla fine di ogni tappa, la somma di questi tempi costituirà il tuo punteggio, che sarà tanto più alto quanto più sarà stato basso il tempo impiegato. Riceverai così una, due o tre gemme che adorneranno lo spillone della tua Sperada. Al termine del gioco la tua personale Sperada sarà composto da 12 spilloni, ciascuno dei quali porterà il numero di gemme conquistate in ogni singola tappa.

In ogni momento del gioco potrai accedere dal menù dell’App alle tue statistiche personali. Nella classifica generale, invece, troverai i progressi di tutti gli utenti che, come te, si stanno sfidando nella Caccia alla Sperada. A fine del gioco visualizzerai la tua posizione nella classifica generale.

Il ritrovamento di un diario misterioso e la ricerca della storia di una famiglia

Un nome tramandato da nonno a nipote
e la riscoperta di un romanzo immortale

Con il sostegno di

caccia alla sperada logo comune di lecco
caccia alla sperada logo simul